Cellulite: come eliminarla, rimedi naturali, efficaci e veloci

La cellulite è un nemico per moltissime persone, anche se in particolar modo sono le donne a soffrirne. Non passa giorno che non venga inventato un nuovo rimedio che promette la risoluzione di questo problema, ma molto spesso i ritrovati si dimostrano totalmente inefficaci. Esistono però una serie di rimedi naturali per contrastare la cellulite, ma che fanno parte di una strategia globale. Alla base di tutto troviamo sempre l’attività fisica, l’alimentazione, l’idratazione e i trattamenti localizzati.

Stiamo parlando delle uniche strade percorribili, con la consapevolezza  che rimedi miracolosi e rapidi non esistono, compresi quelli che promettono di agire durante la notte e di donare una pelle liscia senza buccia d’arancia al mattinoLa cellulite si inizia ad affrontare d’inverno ma è anche vero che non è mai troppo tardi per prepararsi alla tanto temuta prova costume mettendo in campo tanti piccoli e grandi accorgimenti. Vediamo insieme come eliminarla con alcuni rimedi naturali.

Cellulite rimedi naturali efficaci

Le cause della cellulite possono essere dovute a fattori costituzionali, ormonali e vascolari. In linea di massima  convergono tutte in una cattiva microcircolazione sanguigna che in grado di “stressare” il tessuto adiposo sottocutaneo, e di conseguenza di provocare l’inestetismo a livello epidermico. A seconda della gravità del problema, è possibile distinguere tre tipi di cellulite: cellulite compatta, flaccida o edematosa.

  •         Cellulite compatta. Colpisce solitamente soggetti in buona condizione fisica e con una muscolatura tonica. Frequentemente si tratta solo di ritenzione idrica dovuta a perdita di liquidi a causa dello sforzo fisico.
  •         ​Cellulite flaccida. Il problema si manifesta specialmente in persone di mezza età con tessuto ipotonico.
  •         Cellulite edematosa. Il disturbo si presenta di solito in associazione a quella compatta, generalmente sulle gambe, e rappresenta una conseguenza piuttosto comune di patologie circolatorie.

 

Ma quali sono dei rimedi naturali davvero efficaci? Le piante per combattere gli inestetismi della cellulite, utilizzate in fitoterapia sono in grado di agire sulla protezione dei vasi sanguigni. Di conseguenza provocano un miglioramento dell’elasticità delle loro pareti. Tutto questo senza dimenticare le importanti proprietà diuretiche e drenanti, aspetti che possono provocare ritenzione idrica.

Cellulite rimedi naturali fai da te

Per la cellulite rimedi fatti in casa sarebbe opportuno evitarli. Dobbiamo partire dal presupposto infatti,  che quando si parla di salute, il fai-da-te è sempre da sconsigliare, e che al contrario è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico curante. Questo non significa che non esistano dei rimedi naturali, totalmente innocui, che possono aiutare a contrastare il problema. Tra questi troviamo il bagno anticellulite al sale. Per procedere è necessario sciogliere un kg di sale grosso in una vasca a 38°- 40° circa e immergersi.

A questo punto è possibile godersi l’effetto disintossicante e rivitalizzante. Se si desidera un’onda di vitalità inoltre, è possibile sbriciolare un ramo di rosmarino. Come riportato da numerose ricerche mediche infatti,  il rosmarino favorisce la rigenerazione cellulare, aiuta a combattere il mal di testa e costituisce un valido supporto per la concentrazione e buon umore. Il sale infine, aiuta a liberarsi dei liquidi in eccesso e dona nuova luminosità alla pelle.

Gravidanza e cellulite

La gravidanza è associata a numerosi cambiamenti fisici che volente o nolente sono essenziali. Durante i nove mesi di gestazione infatti, l’insorgenza o il peggioramento della cellulite molto spesso rappresenta uno degli effetti collaterali indesiderati. Anche le ragioni della problematica sono differenti, e comprendono l’aumento del perso corporeo, il profilo ormonale tipico della gravidanza e la tanto temuta ritenzione idrica. Nonostante le preoccupazioni però, è opportuno sapere che esistono alcune opzioni di trattamento.

Si tratta di soluzioni del tutto compatibili con l’evoluzione della gestazione, ovvero prive di rischi sia per la futura mamma che per il nascituro. Alcune creme anticellulite approvate per l’utilizzo in gravidanza contribuiscono alla cura del corpo post-partum, e per questo motivo sono in grado di agevolare in maniera significativa il ritrovo della propria forma fisica.

Smagliature e cellulite

Soprattutto durante il periodo estivo, momento in cui si farebbe di tutto per avere un corpo perfetto, cellulite e smagliature rappresentano fonte di preoccupazione per moltissime donne, e molto raramente gli uomini. La loro formazione però, è profondamente diversa. La cellulite infatti, compare in presenza di danni vascolari ed è rappresentata da un accumulo di liquidi e di grassi a livello sottocutaneo. La cellulite si manifesta con un raggrinzimento della pelle definito buccia d’arancia.

Le cause possono essere diverse, ma solitamente convergono  verso disturbi ormonali,  ereditarietà e uno stile di vita poco sano. Le smagliature invece, sorgono quando la pelle ha subito un periodo di eccessiva elasticità. La situazione più tipica, ma non l’unica, è quella della gravidanza oppure in seguito a bruschi e repentini cambiamenti del peso corporeo. Inizialmente le smagliature si presentano come cicatrici dal coloro rosso o violaceo. In seguito assumeranno un colore chiaro.

Pelle a buccia d’arancia

Per la cellulite rimedi che funzionano esistono, e il primo di questi è rappresentato da una dieta sana ed equilibrata. Come spiegato in precedenza infatti, bere può aiutare a contrastare l’accumulo di tessuto adiposo. Da evitare per la formazione della tanto odiata pelle a buccia d’arancia è sicuramente il consumo di alimenti zuccherati e di prodotti confezionati. Quest’ultimi infatti, sono ricchi di sale, e per questo motivo possono causare ulteriore ritenzione idrica. Includere nella propria alimentazione quotidiana frutta e verdura invece, è fondamentale perché fonti di minerali, vitamine ed antiossidanti.

L’idratazione è infine necessaria per contrastare la ritenzione idrica che molte accompagna la cellulite e che causa un ristagno di liquidi e tossine. Quale acqua bere? Meglio preferire un’acqua oligominerale e cercare di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, ad intervalli regolari e lontano dai pasti. Un’alternativa all’acqua, o quanto meno una sua integrazione, è rappresentata da infusi e tisane che possono aiutare a bere un po’ di più e soprattutto contribuiscono a drenare i liquidi in eccesso.

Bere fa bene?

Per la cellulite rimedi utili esistono, e tra questi troviamo l’acqua. Moltissime persone hanno la convinzione che in presenza di cellulite e ritenzione idrica, bere molta acqua possa amplificare il problema. In realtà si tratta di una credenza totalmente erronea,  perché la cellulite è di per sé una malattia, e per questo motivo la sola assunzione non è sufficiente per combattere l’inestetica buccia d’arancia. Ma con questo presupposto , quanta acqua bere al giorno? La risposta è piuttosto semplice: almeno 1 litro e mezzo al giorno. Ovviamente in presenza di intensa attività fisica la quantità aumenta in maniera proporzionale.